uruknet.info
  اوروكنت.إنفو
     
    informazione dal medio oriente
    information from middle east
    المعلومات من الشرق الأوسط

[ home page] | [ tutte le notizie/all news ] | [ download banner] | [ ultimo aggiornamento/last update 01/01/1970 01:00 ] 10555


english italiano

  [ Subscribe our newsletter!   -   Iscriviti alla nostra newsletter! ]  



Afghanistan, ''rischio fallimento''
Lo afferma il comandante supremo delle truppe alleate nel paese, chiedendo più soldati


L'Occidente rischia di perdere la guerra in Afghanistan. A scriverlo, nel lungo rapporto indirizzato al Pentagono, è il generale statunitense Stanley McChrystal, comandante delle truppe alleate in Afghanistan. Ecco alcuni interessanti estratti del testo, pubblicato ieri dal Washington Post. La situazione in Afghanistan è seria; né il successo né il fallimento possono essere dati per scontati. Anche se grandi sforzi e sacrifici hanno prodotto dei progressi, molti indicatori suggeriscono che la situazione generale si sta deteriorando. Stiamo fronteggiano non solo una dura e crescente resistenza; c'è anche una crisi di fiducia tra gli afgani - sia verso il loro governo che verso la comunità internazionale - che mina la nostra credibilità e rafforza gli insorti...

[10555]



Uruknet on Alexa


End Gaza Siege
End Gaza Siege

>

:: Segnala Uruknet agli amici. Clicka qui.
:: Invite your friends to Uruknet. Click here.




:: Segnalaci un articolo
:: Tell us of an article






Afghanistan, ''rischio fallimento''
Lo afferma il comandante supremo delle truppe alleate nel paese, chiedendo più soldati

Enrico Piovesana, Peacereporter

081114_afghanistan.jpg

22 settembre 2009

L'Occidente rischia di perdere la guerra in Afghanistan. A scriverlo, nel lungo rapporto indirizzato al Pentagono, è il generale statunitense Stanley McChrystal, comandante delle truppe alleate in Afghanistan.
Ecco alcuni interessanti estratti del testo, pubblicato ieri dal Washington Post.

Un anno per rovesciare le sorti del conflitto. La situazione in Afghanistan è seria; né il successo né il fallimento possono essere dati per scontati. Anche se grandi sforzi e sacrifici hanno prodotto dei progressi, molti indicatori suggeriscono che la situazione generale si sta deteriorando. Stiamo fronteggiano non solo una dura e crescente resistenza; c'è anche una crisi di fiducia tra gli afgani - sia verso il loro governo che verso la comunità internazionale - che mina la nostra credibilità e rafforza gli insorti. Se nei prossimi 12 mesi non riusciamo a prendere l'iniziativa e a fermare lo slancio degli insorti rischiamo di trovarci in una situazione per la quale non sarà più possibile sconfiggere l'insurrezione.

Finora Isaf e governo afgano hanno fallito. Concentrati nella protezione delle nostre stesse truppe, abbiamo operato in maniera tale da distanziarci dalla popolazione e con tattiche che causano vittime civili e inutili danni collaterali. Gli insorti non possono sconfiggerci militarmente; ma noi possiamo sconfiggere noi stessi. (...) La debolezza delle istituzioni statali, la malefatte, la corruzione e gli abusi di potere da parte delle autorità e gli errori della stessa Isaf hanno dato poche ragioni agli afgani per sostenere il loro governo. Questo, assieme alla mancanza di opportunità economiche ed educative, ha creato un terreno fertile per l'insurrezione. A peggiorare la situazione c'è la naturale avversione degli afgani agli interventi stranieri e la tradizionale indipendenza delle etnie afgane, in particolare dei Pashtun, dal governo centrale.

Concentrarsi sulla popolazione. Questo è un momento importante, decisivo di questa guerra. Gli afgani sono frustrati dopo otto anni senza prove dei progressi che erano stati loro anticipati. La pazienza sta per finire, sia in Afghanistan che nei nostri paesi. (...)Il nostro obiettivo deve diventare la popolazione afgana. Essa può essere una fonte di informazioni e un argine all'insurrezione, ma può anche fornire un tacito o concreto sostegno agli insorti. (...) Per sconfiggere l'insurrezione non basta sottrarle combattenti e comandanti: bisogna sottrarle il sostegno e il controllo della popolazione. Per farlo Isaf deve aiutare il governo afgano a guadagnarsi la fiducia della popolazione.

I talebani hanno un ampio vantaggio. Gli insorti combattono da anni una 'guerra silenziosa' per controllare la popolazione. Questo sforzo ha reso possibile l'instaurazione di 'governi ombra' in una significativa porzione del paese: nominano governatori ombra, amministrano la giustizia, raccolgono tasse e arruolano combattenti, dicendosi protettori della popolazione nei confronti del governo corrotto, delle forze straniere, della criminalità e dei potenti locali, e difensori dell'identità afgana e musulmana dalle minacce straniere. Insomma, gli insorti forniscono alla popolazione le principali funzioni di governo e anche una narrativa nazionale e religiosa.

Per vincere ci vogliono anche più truppe. La nostra campagna in Afghanistan è storicamente stata caratterizzata da una scarsità di risorse e così è ancora oggi. La missione Isaf ha bisogno di più risorse e più truppe, di un incremento delle capacità e dell'efficacia delle sue forze. Senza questo incremento si rischia una guerra più lunga, con maggiori perdite e, in ultimo, una critica perdita di sostegno politico. (...) Lo scopo della missione Isaf è sconfiggere l'insurrezione, far sì che essa non costituisca più una minaccia al governo afgano. Questo non arriverà né in tempi brevi né in maniera facile. E' realistico aspettarsi un aumento delle perdite tra gli afgani e la coalizione.

Enrico Piovesana



:: Article nr. s10555 sent on 22-sep-2009 08:51 ECT

www.uruknet.info?p=s10555

Link: it.peacereporter.net/articolo/17924/Afghanistan%2C+%27%27rischio+fallimento%27%2
   7




:: The views expressed in this article are the sole responsibility of the author and do not necessarily reflect those of this website.

The section for the comments of our readers has been closed, because of many out-of-topics.
Now you can post your own comments into our Facebook page: www.facebook.com/uruknet





       
[ Printable version ] | [ Send it to a friend ]


[ Contatto/Contact ] | [ Home Page ] | [Tutte le notizie/All news ]







Uruknet on Twitter




:: RSS updated to 2.0

:: English
:: Italiano



:: Uruknet for your mobile phone:
www.uruknet.mobi


Uruknet on Facebook






:: Motore di ricerca / Search Engine


uruknet
the web



:: Immagini / Pictures


Initial
Middle




The newsletter archive




L'Impero si è fermato a Bahgdad, by Valeria Poletti


Modulo per ordini




subscribe

:: Newsletter

:: Comments


Haq Agency
Haq Agency - English

Haq Agency - Arabic


AMSI
AMSI - Association of Muslim Scholars in Iraq - English

AMSI - Association of Muslim Scholars in Iraq - Arabic




Font size
Carattere
1 2 3





:: All events








     

[ home page] | [ tutte le notizie/all news ] | [ download banner] | [ ultimo aggiornamento/last update 01/01/1970 01:00 ]




Uruknet receives daily many hacking attempts. To prevent this, we have 10 websites on 6 servers in different places. So, if the website is slow or it does not answer, you can recall one of the other web sites: www.uruknet.info www.uruknet.de www.uruknet.biz www.uruknet.org.uk www.uruknet.com www.uruknet.org - www.uruknet.it www.uruknet.eu www.uruknet.net www.uruknet.web.at.it




:: This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a 'fair use' of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more info go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond 'fair use', you must obtain permission from the copyright owner.
::  We always mention the author and link the original site and page of every article.
uruknet, uruklink, iraq, uruqlink, iraq, irak, irakeno, iraqui, uruk, uruqlink, saddam hussein, baghdad, mesopotamia, babilonia, uday, qusay, udai, qusai,hussein, feddayn, fedayn saddam, mujaheddin, mojahidin, tarek aziz, chalabi, iraqui, baath, ba'ht, Aljazira, aljazeera, Iraq, Saddam Hussein, Palestina, Sharon, Israele, Nasser, ahram, hayat, sharq awsat, iraqwar,irakwar All pictures

url originale



 

I nostri partner - Our Partners:


TEV S.r.l.

TEV S.r.l.: hosting

www.tev.it

Progetto Niz

niz: news management

www.niz.it

Digitbrand

digitbrand: ".it" domains

www.digitbrand.com

Worlwide Mirror Web-Sites:
www.uruknet.info (Main)
www.uruknet.com
www.uruknet.net
www.uruknet.org
www.uruknet.us (USA)
www.uruknet.su (Soviet Union)
www.uruknet.ru (Russia)
www.uruknet.it (Association)
www.uruknet.web.at.it
www.uruknet.biz
www.uruknet.mobi (For Mobile Phones)
www.uruknet.org.uk (UK)
www.uruknet.de (Germany)
www.uruknet.ir (Iran)
www.uruknet.eu (Europe)
wap.uruknet.info (For Mobile Phones)
rss.uruknet.info (For Rss Feeds)
www.uruknet.tel

Vat Number: IT-97475012153