uruknet.info
  اوروكنت.إنفو
     
    informazione dal medio oriente
    information from middle east
    المعلومات من الشرق الأوسط

[ home page] | [ tutte le notizie/all news ] | [ download banner] | [ ultimo aggiornamento/last update 01/01/1970 01:00 ] 10569


english italiano

  [ Subscribe our newsletter!   -   Iscriviti alla nostra newsletter! ]  



Golpismo pinochettista in Honduras?


I media pubblicano oggi la notizia del primo morto negli scontri tra sostenitori di Manuel Zelaya e forze di sicurezza. Si tratta di un sessantacinquenne deceduto per colpi di armi da fuoco nel quartiere popolare di Flor del Campo, a Tegucigalpa. Altre cinque persone risultano ferite. Ma ho letto una lettera al quotidiano messicano La Jornada in cui un lettore afferma che le autorità stanno nascondendo i cadaveri, e in base a varie testimonianze i morti potrebbero essere ventuno, in sei località diverse. Bisogna naturalmente essere cauti con queste voci, ma è anche bene prestare loro un certo ascolto, dato che la giunta golpista sta sigillando il paese e i media per controllare il flusso di notizie...

[10569]



Uruknet on Alexa


End Gaza Siege
End Gaza Siege

>

:: Segnala Uruknet agli amici. Clicka qui.
:: Invite your friends to Uruknet. Click here.




:: Segnalaci un articolo
:: Tell us of an article






Golpismo pinochettista in Honduras?

Gianluca Bifolchi, Mappe di subecumene

23zelaya-return2.jpg

24 settembre 2009

I media pubblicano oggi la notizia del primo morto negli scontri tra sostenitori di Manuel Zelaya e forze di sicurezza. Si tratta di un sessantacinquenne deceduto per colpi di armi da fuoco nel quartiere popolare di Flor del Campo, a Tegucigalpa. Altre cinque persone risultano ferite.

Ma ho letto una lettera al quotidiano messicano La Jornada in cui un lettore afferma che le autorità stanno nascondendo i cadaveri, e in base a varie testimonianze i morti potrebbero essere ventuno, in sei località diverse.

Bisogna naturalmente essere cauti con queste voci, ma è anche bene prestare loro un certo ascolto, dato che la giunta golpista sta sigillando il paese e i media per controllare il flusso di notizie. Tra le misure di cui si parla si legge:

- Chiusura di tutti gli aeroporti del paese
- Sospensione dell’erogazione di energia elettrica ai media indipendenti
- Sgombro violento di pacifici dimostranti che manifestano a sostegno di Zelaya
- Taglio della corrente elettrica all’ambasciata del Brasile, che dà asilo a Zelaya (circostanza confermata da Micheletti in un’intervista alla BBC, ma attribuendo la colpa a "teppisti filo-Zelaya")
- Militarizzazione di Tegucigalpa, con la presenza di forze speciali di polizia, esercito e agenti in borghese
- Attacchi con lacrimogeni e armi da fuoco

- Persecuzione dei leader del movimento e arresti arbitrari

- Restrizione del movimento in tutte le principali entrate della capitale

Se le voci peggiori trovassero una conferma il golpe in Honduras sta acquistando in queste ore tinte pinochettiane. Un particolare raggelante è che in ogni angolo di Tegucigalpa si sente l’inno nazionale sparato ad altissimo volume dagli altoparlanti della polizia.

I fatti accertati finora sono stati comunque sufficienti a indurre Ban Ki-Moon a ritirare ogni assistenza delle Nazioni Unite per la celebrazione delle elezioni del 29 novembre, sostenendo che non esistono le condizioni minime per una serena consultazione, e dicendosi assai preoccupato per la situazione dei diritti umani nel paese.

Il Segretario di Stato Hillary Clinton vede solo "provocazioni", irresponsabilmente attuate da entrambe le fazioni, e invita alla calma e al dialogo.

Ma dialogo su che cosa? L’attuale presidente costaricense Oscar Arias, già premio Nobel per la pace per la sua opera di pacificazione in Centro America alla fine degli anni ottanta, incontrando emissari della giunta e del presidente deposto aveva presentato nelle settimane passate un piano in tre punti per una soluzione alla crisi:

- Ritorno in carica di Manuel Zelaya per guidare un governo di riconciliazione nazionale che includesse membri dell’attuale giunta golpista
- Amnistia per tutti i crimini commessi a partire dalla rimozione forzata del presidente il 28 giugno scorso
- Anticipo di un mese delle elezioni presidenziali, attualmente previste per il 28 novembre

Zelaya si era detto d’accordo, ma Roberto Micheletti aveva dichiarato che non avrebbe ammesso in nessuna circostanza il ritorno del suo antagonista. Dichiarazioni rilasciate successivamente al ritorno segreto, avvenuto lunedì scorso, accettano il fatto compiuto, ma chiariscono che la giunta è disposta ad "ascoltare" Zelaya solo dietro la sua promessa di un ruolo del tutto passivo da qui alle elezioni di novembre.

Il rifiuto di ogni sostanziale apertura verso Zelaya viene giustificato alla luce della completa inaffidabilità democratica di quest’ultimo, che sarebbe culminata con la decisione di tenere un illegale referendum costituzionale in giugno per allungare i termini del suo mandato.

Spieghiamo di che si tratta. La Costituzione dell’Hondueras effettivamente proibisce che si tengano referendum costituzionali. Ma Zelaya aveva soltanto indetto un referendum consultivo, senza esito vincolante, per sondare la volontà delle popolazione circa una riforma della Costituzione. Se il referendum fosse stato approvato ci sarebbe stato un nuovo voto, probabilmente in concomitanza con le presidenziali di novembre, per l’elezione di un’assemblea costituente incaricata di riscrivere la Costituzione.

Il comandante delle forze armate aveva rifiutato di cooperare all’organizzazione logistica del referendum consultivo, e Zelaya lo aveva destituito dall’incarico. La Corte Suprema aveva allora ingiunto al presidente di richiamare il comandante al suo incarico, ma Zelaya aveva rifiutato. Allora il parlamento, presieduto da Roberto Micheletti, seconda carica dello stato, aveva votato la decadenza del presidente, e il 28 giugno, il giorno previsto per il referendum, oltre duecento militari si sono presentati a casa di Zelaya per espellerlo dal paese.

Stati Uniti, Unione Europea e paesi latinoamericani non hanno riconosciuto la giunta golpista, riferendosi fino ad ora a Zelaya come al legittimo presidente eletto dell’Honduras. Tutti i paesi dell’Unione Europea hanno ritirato i loro ambasciatori, come hanno fatto molti paesi latinomericani, tra cui il Brasile che ha sospeso tutti i visti per i cittadini honduregni. La Banca Mondiale ha sospeso tutto gli aiuti, e gli Stati Uniti hanno revocato i visti per alcune personalità della giunta golpista e hanno sospeso gli aiuti non umanitari al paese per un valore di 30 milioni di dollari.

Zelaya ha sempre respinto l’accusa di cercare la rielezione, ma in ogni caso un’assemblea costituente eletta in novembre non avrebbe potuto cambiare la Costituzione per il gennaio 2010, quando l’incarico presidenziale di Zelaya sarebbe scaduto e al suo posto ci sarebbe stato un altro presidente. Gli ambienti conservatori honduregni erano in realtà preoccupati della profonda svolta a sinistra impressa al paese dal presidente, e in particolare al suo forte avvicinamento a governi progressisti come il Venezuela, l’Ecuador e la Bolivia, per non parlare del Brasile di Lula, che in queste ore si sta dimostrando il più potente alleato di Zelaya.

E’ giunta notizia che Manuel Zelaya figura tra i capi di stato che hanno chiesto la parola all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e figura normalmente in lista. Ma se lasciasse il paese non avrebbe più possibilità di fare rientro. Pare che nel suo avventuroso viaggio di ritorno di quindici ore sia passato per venti posti di blocco chiuso nel portabagli di un’auto. Se lasciasse l’Honduras c’è da credere che i controlli alle vetture sarebbero più coscienziosi.






:: Article nr. s10569 sent on 27-sep-2009 00:52 ECT

www.uruknet.info?p=s10569

Link: subecumene.wordpress.com/2009/09/24/golpismo-pinochettista-in-honduras/



:: The views expressed in this article are the sole responsibility of the author and do not necessarily reflect those of this website.

The section for the comments of our readers has been closed, because of many out-of-topics.
Now you can post your own comments into our Facebook page: www.facebook.com/uruknet





       
[ Printable version ] | [ Send it to a friend ]


[ Contatto/Contact ] | [ Home Page ] | [Tutte le notizie/All news ]







Uruknet on Twitter




:: RSS updated to 2.0

:: English
:: Italiano



:: Uruknet for your mobile phone:
www.uruknet.mobi


Uruknet on Facebook






:: Motore di ricerca / Search Engine


uruknet
the web



:: Immagini / Pictures


Initial
Middle




The newsletter archive




L'Impero si è fermato a Bahgdad, by Valeria Poletti


Modulo per ordini




subscribe

:: Newsletter

:: Comments


Haq Agency
Haq Agency - English

Haq Agency - Arabic


AMSI
AMSI - Association of Muslim Scholars in Iraq - English

AMSI - Association of Muslim Scholars in Iraq - Arabic




Font size
Carattere
1 2 3





:: All events








     

[ home page] | [ tutte le notizie/all news ] | [ download banner] | [ ultimo aggiornamento/last update 01/01/1970 01:00 ]




Uruknet receives daily many hacking attempts. To prevent this, we have 10 websites on 6 servers in different places. So, if the website is slow or it does not answer, you can recall one of the other web sites: www.uruknet.info www.uruknet.de www.uruknet.biz www.uruknet.org.uk www.uruknet.com www.uruknet.org - www.uruknet.it www.uruknet.eu www.uruknet.net www.uruknet.web.at.it




:: This site contains copyrighted material the use of which has not always been specifically authorized by the copyright owner. We are making such material available in our efforts to advance understanding of environmental, political, human rights, economic, democracy, scientific, and social justice issues, etc. We believe this constitutes a 'fair use' of any such copyrighted material as provided for in section 107 of the US Copyright Law. In accordance with Title 17 U.S.C. Section 107, the material on this site is distributed without profit to those who have expressed a prior interest in receiving the included information for research and educational purposes. For more info go to: http://www.law.cornell.edu/uscode/17/107.shtml. If you wish to use copyrighted material from this site for purposes of your own that go beyond 'fair use', you must obtain permission from the copyright owner.
::  We always mention the author and link the original site and page of every article.
uruknet, uruklink, iraq, uruqlink, iraq, irak, irakeno, iraqui, uruk, uruqlink, saddam hussein, baghdad, mesopotamia, babilonia, uday, qusay, udai, qusai,hussein, feddayn, fedayn saddam, mujaheddin, mojahidin, tarek aziz, chalabi, iraqui, baath, ba'ht, Aljazira, aljazeera, Iraq, Saddam Hussein, Palestina, Sharon, Israele, Nasser, ahram, hayat, sharq awsat, iraqwar,irakwar All pictures

url originale



 

I nostri partner - Our Partners:


TEV S.r.l.

TEV S.r.l.: hosting

www.tev.it

Progetto Niz

niz: news management

www.niz.it

Digitbrand

digitbrand: ".it" domains

www.digitbrand.com

Worlwide Mirror Web-Sites:
www.uruknet.info (Main)
www.uruknet.com
www.uruknet.net
www.uruknet.org
www.uruknet.us (USA)
www.uruknet.su (Soviet Union)
www.uruknet.ru (Russia)
www.uruknet.it (Association)
www.uruknet.web.at.it
www.uruknet.biz
www.uruknet.mobi (For Mobile Phones)
www.uruknet.org.uk (UK)
www.uruknet.de (Germany)
www.uruknet.ir (Iran)
www.uruknet.eu (Europe)
wap.uruknet.info (For Mobile Phones)
rss.uruknet.info (For Rss Feeds)
www.uruknet.tel

Vat Number: IT-97475012153